In Altevie soci e staff sono perfettamente integrati in un team di lavoro giovane e compatto; ai soci fondatori si sono aggiunti negli anni diversi professionisti con differenti profili.
Organizzata secondo una razionale divisione di competenze, Altevie opera, quindi, nei diversi ambiti di specializzazione nel rispetto degli standard di qualità ISO 9001:2015, mentre dal 2013 ha adottato un proprio manuale interno di site engineering costruito sulla base di modelli affermatisi negli U.S.A., utilizzato nelle pratiche di direzione dei lavori.
Socio fondatore di Altevie e Direttore Tecnico, laureato in Ingegneria Civile all’Università degli Studi dell’Aquila.
Ingegnere, per 10 anni Presidente dell’Associazione Nazionale Italiana dei Tecnici di Impianti a Fune (ANITIF).
Laureata presso l'università degli Studi D'Annunzio in Architettura, responsabile Ufficio Progetti di Altevie.
Specializzata in contabilità aziendale, si occupa di tutta la gestione fiscale di Altevie nei rapporti con clienti e committenti.
Veterano di Altevie si occupa della supervisione dei cantieri, della sicurezza e della contabilità.
Laureata in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, si occupa di difesa del suolo, valanghe e rischio idrogeologico.
Laureato in Ingegneria Civile si occupa di difesa del suolo e di sistemi di trasporto a fune.
Geometra, si occupa di efficientamento energetico, modellazione 3d e metodologia BIM.
Laureata in Ingegneria Civile si occupa in Altevie di impianti a fune.
Ingegnere si occupa in Altevie di pianificazione territoriale.
Laureata in Scienze e Tecnologie Geologiche, si occupa di rilevamenti e studi di suolo e sottosuolo, per le opere di ingegneria.
Camilla Salve, ingegnere edile-architetto, laureata presso l'Università degli Studi dell'Aquila con una tesi in progettazione urbanistica.
Laureata in Ingegneria Edile-Architettura U.E. presso l'Università degli Studi dell'Aquila nel 2022, con tesi in Architettura Tecnica.
Laureata in Ingegneria Edile-Architettura U.E. presso l'Università degli Studi dell'Aquila nel 2022, con tesi in Architettura Tecnica.
Laureata in Ingegneria Edile - Architettura U.E. con tesi in Architettura Tecnica.
Ad un nucleo dipendenti che operano principalmente nella sede dell’Aquila e nelle sedi distaccate, si aggiungono collaboratori esterni in campi di alta specializzazione, con i quali sussistono rapporti consolidati e pluriennali di partnership.